Farmaci vietati in palestra: arrestato personal trainer trovato con steroidi ed anabolizzanti
La magistratura dovette registrare oltre mille casi di richieste di risarcimento danni per doping. La cosa più sorprendente, però, fu la facilità di riconversione di alcuni protagonisti di questo scandalo. Il medico Bernd Pansold, per es., condannato dal tribunale di Berlino per aver somministrato steroidi anabolizzanti ai ragazzi delle Kinder und Jugendspartakiaden e testosterone alle minorenni olimpioniche Petra Thuemer, Hannelore Anke e Petra Priemer, in Austria divenne il mentore di Hermann Maier, numero uno dello sci.
- Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione.
- In ogni caso, e per qualsiasi concentrazione,
il campione biologico dell’atleta sarà considerato contenente una
sostanza proibita e il laboratorio fornirà un riscontro analitico
di positività
se, sulla base di una metodica analitica affidabile
(es. IRMS), il laboratorio può dimostrare che la
sostanza proibita
è
di origine esogena. - Ne parliamo con la dottoressa Maria Fazio, responsabile della farmacia di Humanitas.
- L’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha pubblicato la lista delle sostanze dopanti e dei metodi proibiti 2017.
- Poiché non si trattava di controllo antidoping della Federazione internazionale di sci, ma di “un esame nel quadro della sorveglianza medica”, fu loro consentito di gareggiare.
Sono sostanze che agiscono sul S.N.C. per alterare, anche se con diversa intensità di azione, la soglia del dolore allo scopo di sopprimerlo o mitigarlo. Molte di queste sostanze accanto alla analgesia
provocano anche un’azione calmante e rilassante ed inducono un tipico stato di euforia che si esaurisce con la successiva somministrazione. Oltre ai prodotti, il 41enne è stato trovato in possesso di circa 2.500 euro in contanti, ritenuti provento della sua illecita attività. Il personal trainer è stato trattenuto in caserma in attesa del rito direttissimo.
Sostanze e metodi proibiti in competizione
Per scolpire i bicipiti, mettere in evidenza le vene, sollevare pesi come se fossero blocchi di polistirolo, pedalare, correre e allenarsi in maniera fluida e meno gravosa, queste sostanze dopanti devono infatti essere assunte ripetutamente nel tempo. In questo modo si rimane invischiati in un giro di «bombe» (così vengono definiti gli steroidi da chi ne fa uso), compresse e punturine, dal quale è davvero difficile tirarsi fuori consciamente. I medici possono prescrivere steroidi anabolizzanti per il trattamento di determinate condizioni patologiche, come ad esempio la perdita del tono muscolare osservata nei pazienti affetti da Aids. Gli steroidi possono anche essere usati per trattare la pubertà ritardata o la perdita della funzione testicolare.
Ci sono da discutere infine la serietà dei controlli e il ruolo reale dei controllori. A posteriori, la presenza nella Commissione medica del CIO di Conconi e di Claus Clausnitzer, direttore del laboratorio di Kreischa, pienamente responsabile del doping degli atleti della Germania Est, appare deplorevole. La battaglia al doping ha bisogno di cooperazione internazionale, di leggi e sanzioni uniformi, e, soprattutto, di uomini limpidi e coraggiosi, capaci di difendere il fair play e chi lo pratica.
Effetti Negativi
Gli ormoni steroidei provocano infatti una ipertrofia muscolare con riduzione delle masse adipose, aumento della forza e della capacità di recupero dallo sforzo. Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.
Come capire se un farmaco e dopante?
E' possibile riconoscere un farmaco potenzialmente dopante da un contrassegno sulle confezioni dei medicinali regolarmente in vendita, ma considerati potenzialmente positivi ai controlli antidoping.
Solo dopo l’arrivo del canadese Ben Johnson nel 1988, che vinse l’oro alle Olimpiadi di Seoul nei 100 metri, un esame delle urine rivelò la sua positività al doping; Johnson, a questo punto, fu squalificato e perse la medaglia. La maggior parte delle persone che fa uso di sostanze anabolizzanti sono gli atleti e gli adolescenti. Per ottenere muscoli più potenti o avere più resistenza alla fatica, avere un fisico più scolpito piuttosto che migliorare fisicamente.
Oromoni Peptidici, fattori di crescita, sostanze correlate e mimetici
Per doping genetico si intende “l’uso non terapeutico di cellule, geni, elementi genici o della modulazione dell’espressione genica, che possa aumentare la performance sportiva”. L’irlandese Michelle Smith era stata la regina del nuoto ad Atlanta 1996 con tre medaglie d’oro in gare individuali. Controllata con un test a sorpresa il 10 gennaio 1998, le sue due provette risultarono contenere entrambe una concentrazione di whisky “assolutamente non compatibile in alcun modo col consumo di un essere umano”. Riconosciuta colpevole di manipolazione delle provette, fu squalificata per 4 anni.
Cosa succede se si smette di assumere steroidi?
Smettere di assumere steroidi non è una buon idea, poiché può innescare cambiamenti d'umore, affaticamento, inquietudine, dolori muscolari e depressione; inoltre può abbattere la libido. Questi sintomi potrebbero verificarsi anche nel caso che tu stia assumendo steroidi anabolizzanti per curarti.
I corticosteroidi invece sono usati per smorzare le risposte immunitarie iperattive e ridurre il gonfiore. Gli steroidi anabolizzanti abusati dagli atleti sono la versione sintetica del testosterone. Sia gli uomini che le donne producono naturalmente testosterone, ma come tutti gli ormoni, che regolano le funzioni basilari del corpo, il suo bilanciamento può avere conseguenze di ampia portata. Se un laboratorio, avendo utilizzato una
metodica analitica affidabile, riscontra che la sostanza proibita è
di natura esogena, il campione sara’ considerato contenere una sostanza
proibita e sara’ riportato come un riscontro analitico di positivita’.
Il GH era considerato un valido sostituto e coadiuvante degli steroidi anabolizzanti, in quanto anch’esso stimola l’aumento della massa corporea e possiede azione anabolizzante; in aggiunta, il GH aumenta la mobilizzazione dei lipidi dai tessuti adiposi e ne accresce l’ossidazione come fonte di energia, risparmiando il glicogeno muscolare. L’Agenzia Mondiale Anti-Doping svolge i suoi compiti compilando e aggiornando costantemente un elenco delle sostanze e dei metodi che sono incompatibili con gli ideali dello sport e che dovrebbero essere vietati nella competizione atletica. E’ anche responsabile dello sviluppo e della convalida di nuovi, e scientificamente validi, test di individuazione, nonché dell’attuazione di programmi internazionali efficaci, nelle competizioni ufficiali e non ufficiali, per lo screening degli atleti. Così ai Giochi di Montreal 1976, quando si cercarono per la prima volta gli steroidi anabolizzanti, i sovietici già usavano efficaci mascheranti per cancellarne le tracce.
Una farmacia illegale per soddisfare le esigenze di particolari body-builder. A finire nei guai un personal trainer romano di 41 anni, incensurato, arrestato mercoledì 13 febbraio dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Se non è stata utilizzata una ulteriore
e https://2anabolizzanti.com/ affidabile metodica analitica (es. IRMS), l’Organizzazione Antidoping
competente sottoporrà l’atleta ad indagine senza preavviso
almeno tre volte entro un periodo di tre mesi. Nei giovani, gli steroidi possono interferire con la crescita e il comportamento e portare a uno sviluppo anomalo delle caratteristiche maschili.
E’ noto come il rendimento sportivo possa essere implementato dall’utilizzo di alcuni farmaci, ad esempio gli ormoni steroidei e i composti stimolanti il sistema nervoso centrale (amfetamine, cocaina, efedrina, metilefedrina), così come dall’alterazione dei parametri ematochimici normali. Il caso dell’olimpionica della mountain bike Paola Pezzo, positiva al nandrolone a un controllo effettuato il 6 settembre 1997 ad Annecy, fu archiviato il 21 gennaio successivo dalla Commissione antidoping del CONI “non essendoci certezza della responsabilità dell’atleta”. Grazie all’emotrasfusione i ciclisti USA stupirono ai Giochi di Los Angeles 1984.
- Un campione
biologico non deve essere considerato come contenente una
sostanza
proibita ogni qual volta l’atleta
fornisce prova che la concentrazione
della sostanza proibita o dei suoi metaboliti o marker e/o che il
rapporto di concentrazione rilevato nel campione dell’atleta è
attribuibile ad una condizione fisiologica o patologica. - Per questo motivo il già citato testosterone, il nandrolone e lo stanozololo, che sono gli steroidi anabolizzanti più conosciuti, utilizzati e sequestrati in assoluto, vengono assunti soprattutto da chi pratica discipline particolarmente faticose.
- “L’Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha pubblicato una lista delle sostanze proibite (l’ultima lista aggiornata è entrata in vigore il 1° gennaio 2016), nella quale sono elencate le sostanze anabolizzanti vietate nelle manifestazioni e competizioni sportive – ha aggiunto la dottoressa Fazio -.
- Il 10 aprile 1987, nella clinica universitaria di Magonza, morì l’eptathleta Brigitte Drexel; i genitori la definirono subito Opfer der Pharmaindustrie, “vittima dell’industria farmaceutica”, mentre per i medici la causa di morte fu shock anafilattico.
- A Montreal 1976, invece, i velocisti tedeschi Manfred Steinbach, studente in medicina, e Peter Nocke si pomparono aria nell’intestino, per migliorare il galleggiamento.
Un esempio è il testosterone che è l’ormone che favorisce lo sviluppo delle caratteristiche maschili durante la pubertà, ma assunto in dosi massicce può favorire l’aggressività. Ma se si pensa che i danni provocati dagli ormoni creati in laboratorio impattino solo sul corpo ci si sbaglia di grosso. Testosterone, nandrolone e stanozololo, infatti, causano anche un’alterazione psichica non da poco. Si assumono gli steroidi anabolizzanti a cicli, con periodi di utilizzo alternati a momenti di wash-out, cioè di pulizia.
Steroidi anabolizzanti: i rischi nei giovanissimi
La WADA ha attuato il suo programma sul controllo delle droghe nello sport mediante l’emissione e il continuo aggiornamento del Codice Mondiale Anti-doping, che comprende un elenco delle sostanze e dei metodi vietati. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e le federazioni sportive nazionali collaborarono nel 1998 per fondare l’Agenzia Mondiale Anti-Doping (WADA -ama.org), un organismo che congiunto al CIO finanzia e collabora con le nazioni impegnate a sviluppare dei programmi per il rilevamento e il controllo del doping atletico. I controlli devono essere ‘intelligenti’, perché si possono cercare spiragli nelle maglie dei regolamenti. Quando nel 1997 l’UCI stabilì il limite di 50% per l’ematocrito, nella valigia dei corridori apparve un nuovo apparecchio, la centrifuga, che consentiva a ciascuno di misurare l’ematocrito, che veniva poi innalzato con l’eritropoietina restando tuttavia a valori al di sotto della soglia proibita (il corridore con 41% naturale lo portava a 48-49%).
Quali sono gli steroidi illegali?
Gli agenti anabolizzanti sono proibiti. a) Gli Steroidi anabolizzanti androgeni (SAA) esogeni*, includono: epitestosterone; 3α-idrossi-5α-androstan-17-one; 3β-idrossi-5α-androstan-17-one; 19-norandrosterone; 19-noretiocolanolone.